
CIRCOLARE DI STUDIO N. 12 DEL 22 GENNAIO 2019
Comunicazione all’enea degli interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell’ambito di una ristrutturazione edilizia
Premessa:
La Legge di Bilancio 2018 introducendo il comma 2-bis all’articolo 16 D.L. 63/2013, al fine di consentire il monitoraggio del risparmio energetico e/o l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia e sulle quali il contribuente intende fruire delle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie, ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica.
Attivazione portale:
A tal fine l’ENEA, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l’Agenzia delle Entrate, ha realizzato un sito web dedicato, rivolto agli utenti per la trasmissione dei dati relativi agli interventi soggetti all’obbligo e raggiungibile al seguente indirizzo: http://ristrutturazioni2018.enea.it.
Trasmissione e compilazione comunicazione:
La comunicazione all’ENEA può essere trasmessa:
- dal contribuente che intende avvalersi della detrazione fiscale;
- in alternativa, dall’intermediario (tecnico/amministratore, che compila la dichiarazione per conto di un cliente, di un assistito, di un condominio o di una società).
Per accedere alla compilazione della comunicazione da inviare all’ENEA è necessario prima di tutto registrarsi al sito, indicando nome, cognome, indirizzo mail e password.
Successivamente si dovrà procedere alla compilazione della comunicazione indicando i dati anagrafici del beneficiario, i dati dell’immobile oggetto dei lavori e i dati relativi all’intervento.
Verificati i dati inseriti, l’utente potrà procedere all’invio: sarà poi possibile stampare l’intero modello su cui sono indicati la data di trasmissione e un codice identificativo dell’avvenuta trasmissione.
Scadenza adempimento:
La trasmissione dei dati deve avvenire entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo a nulla rilevando il momento di effettuazione dei pagamenti.
Attenzione però alle tempistiche previste per la trasmissione dei dati nel caso di interventi realizzati nel corso dell’anno 2018:
- per gli interventi la cui data di fine lavori (come da collaudo delle opere, dal certificato di fine dei lavori o da dichiarazione di conformità) è compresa tra il 01/01/2018 e il 21/11/2018 (data di apertura del sito) il termine dei 90 giorni decorre dal 21/11/2018, quindi l’invio deve avvenire entro il 19/02/2019;
- per gli interventi la cui data di fine lavori è successiva al 21/11/2018, il termine dei 90 decorre dalla data di ultimazione dei
Interventi edilizi e tecnologici oggetto di trasmissione:
La trasmissione dei dati all’ENEA è obbligatoria per i seguenti interventi edilizi e tecnologici:
Componenti e tecnologie |
Tipo di intervento |
Strutture edilizie |
• riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’ esterno, dai vani freddi e dal terreno; • riduzione delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi; |
• riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno. |
|
Infissi |
• riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi. |
Impianti tecnologici |
•installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti; • sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto; • sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamento dell’impianto; • pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto; • sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto; • microcogeneratori; • scaldacqua a pompa di calore; • generatori di calore a biomassa; • installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze; • installazione di sistemi di termoregolazione e building automation; |
• installazione di impianti fotovoltaici. |
|
Elettrodomestici di classe A+ (A per i forni), solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017 |
• forni; • frigoriferi; • lavastoviglie; • piani cottura elettrici; • lavasciuga; • lavatrici. |