Lo Studio, sorto fin dal 1992, con associati Francesca Mainardi e Massimiliano Tasini, pur essendo basato a Pesaro opera in tutta Italia, e talora anche all’estero, quando le esigenze lo richiedono.
L’attività, fin dall’inizio improntata a marcata specializzazione, è volta alla valutazione di tutti i profili tributari, penali e civili connessi alla gestione delle liti tra fisco e contribuente; nel tempo, l’attività, pur restando saldamente ancorata a tali aspetti, si è allargata alla valutazione preventiva di operazioni, alla predisposizione di pareri ed istanze di interpello ed alla assistenza su vicende tributarie insorte su imprese soggette a procedure concorsuali e pre-concorsuali.
Di particolare rilievo sono poi le attività di due diligence anche in situazioni potenzialmente compromesse.
Questa forte caratterizzazione, unita ad una fortissima coesione del suo Staff, hanno consentito allo Studio di raggiungere obiettivi di grande prestigio, curando Clienti anche assai notori, senza però mai trascurare il piccolo tessuto imprenditoriale sul quale si è radicata l’attività nei primi anni.
Lo Studio fa dell’innovazione, scientifica e tecnologica, e della valorizzazione dei rapporti umani, all’interno prima ancora che con i Clienti e Collaboratori, il perno fondamentale della propria attività: ricerca, rigore e attenzione ai dettagli sono il nostro punto fermo.
Grande attenzione è poi dedicata alle collaborazioni professionali, in continua crescita, mettendo a disposizione il nostro know how a Studi Amici che con noi condividono le difficoltà nella gestione di pratiche attinenti al nostro core business.


Massimiliano Tasini

Massimiliano Tasini, Dottore Commercialista, si è laureato in Economia e Commercio col massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” presso la quale ha anche svolto l’attività di docente di diritto tributario. Attualmente collabora con la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova. Massimiliano predilige l’attività giudiziale e la formazione ed ha ricoperto tra l’altro, il prestigioso ruolo per circa dieci anni di docente a contratto nella soppressa scuola superiore dell’Economia e delle Finanze.
> SCOPRI IL TEAM
Francesca Mainardi

Francesca Mainardi è ragioniera commercialista e si occupa di difese tributarie da oltre trent’anni. Pur operando a tutto campo, Francesca vanta una particolare esperienza in materia stragiudiziale.
> SCOPRI IL TEAM
Francesca Mainardi

231 Sotto la lente
Che l’art. 39 del DL 124 del 2019 incidesse profondamente sul sistema penale tributario è parso subito chiaro a tutti, studiosi, imprese e professionisti.
Non altrettanta sensibilità mi pare invece di riscontrare sugli effetti della mancata adozione dei Modelli organizzativi per le imprese, ora che i reati penal-tributari costituiscono reati presupposto per l’adozione delle pesanti misure previste dal. D.lgs. 231/2001.
Noi professionisti siamo chiamati ad un lavoro delicatissimo, consistente nell’illustrare agli imprenditori ed ai loro manager la filosofia sottesa alla disciplina della responsabilità amministrativa delle imprese, ed in tale ambito approfondire gli effetti determinati dal decreto 124; soprattutto, dovremo disilludere i Clienti dall’idea, tanto romantica quanto inutile, che è sufficiente un “copia-incolla” di un modello standard per risolvere il problema. Come dice sempre un mio Caro Amico,”la carta prende tutto”, ma l’esperienza ventennale sul punto insegna che queste soluzioni hanno la tenuta di un fiocco di neve sotto il sole di agosto.
Solo modelli su misura, esattamente come un abito sartoriale, consentono di uscire dall’incubo delle sanzioni contemplate dalla legge, a partire da quelle interdittive. Ed è una consapevolezza che prima ancora che nei nostri Clienti deve essere ben presente nei nostri pensieri.
Apostilla n.4 – Feb 2020
Massimiliano Tasini