
Circolare di Studio n. 28 del 27 Marzo 2020
CASSE PREVIDENZIALI: SOSPESI I VERSAMENTI
(Premessa:
Il Decreto “Cura Italia” per ora non include i professionisti iscritti agli Ordini tra coloro che sono destinatari dell’indennità di 600,00 euro prevista per i lavoratori autonomi con partita Iva iscritti alla Gestione Separata Inps.
Le Casse di previdenza professionali, per gestire l’emergenza coronavirus, si sono quindi mobilitate al fine di alleggerire le incombenze degli iscritti attraverso la sospensione dei versamenti in scadenza in tale periodo emergenziale.
Nel dettaglio evidenziamo le iniziative di maggior impatto dei vari enti di previdenza ricordando che le delibere delle Casse prima di diventare operative sono soggette al nullaosta dei ministeri vigilanti che giocoforza, qualora pervengano dopo le scadenze prorogate da ciascuna Cassa, assumeranno effetto retroattivo.
AVVOCATI (CASSA FORENSE):
Proroghe:
Sospensione dei versamenti e adempimenti previdenziali fino al 30 Settembre 2020.
Copertura sanitaria:
Per gli iscritti e le loro famiglie è prevista la possibilità di accedere a strutture sanitarie a costi calmierati nonché la possibilità di consulti telefonici o video nel caso in cui si evidenzino sintomi da coronavirus.
PERITI INDUSTRIALI (EPPI):
Proroghe:
Posticipate le scadenze attraverso la sospensione fino al 15 novembre 2020 dei contributi previdenziali. Dal 16 novembre 2020 si potrà procedere con i versamenti relativi anche rateizzandoli fino a 12 rate mensili di pari importo senza interessi di dilazione.
Sono pure sospesi gli addebiti delle rateizzazioni fino al 30 novembre 2020 con addebiti in conto corrente rinviati al 10 dicembre 2020.
E’ inoltre sospesa la Dichiarazione Reddituale 2019 (EPPI03) che potrà essere inviato entro il 16 novembre 2020.
Copertura sanitaria:
Misure compensative per gli iscritti che sono stati colpiti dall’infezione, compresi i familiari a carico ed anche per i pensionati EPPI in base attraverso sussidi una tantum da un minimo di 2.000,00 euro ad un massimo di 5.000,00 euro a seconda della situazione da COVID-19.
GEOMETRI (CIPAG):
Proroghe:
Sospensione di tutti i pagamenti in scadenza fino a maggio 2020 e automatica proroga in relazione al perdurare dell’emergenza sanitaria.
E’ comunque concessa la facoltà agli iscritti di versare le rate in scadenza. Il recupero dei versamenti sospesi sarà oggetto di ampie rateizzazioni, senza alcuna sanzione e interesse.
Copertura sanitaria:
Per gli iscritti ed i pensionati in attività c’è un’assistenza sanitaria integrativa.
E’ prevista apposita indennità in caso di contagio da COVID-19 e in caso di isolamento domiciliare nonché consulti specialistici a distanza.
Altri interventi:
Supporto per l’accesso al microcredito.
COMMERCIALISTI (CNPADC):
Proroghe:
Sospensione dei termini relativi agli adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali in scadenza nel periodo dal 23 febbraio al 30 aprile 2020, fatta salva la facoltà di quanti vogliano comunque provvedere.
La data di scadenza dei versamenti sospesi è in via di definizione ma dovrebbe essere stabilita per dopo l’estate.
Copertura sanitaria:
Polizza sanitaria gratuita che copre i grandi eventi morbosi e le spese sanitarie legate al COVID-19. La polizza prevede indennizzi in caso di ricovero o quarantena.
Altri interventi:
Previsti aiuti agli studi in crisi di liquidità e interventi assistenziali per i professionisti in stato di bisogno anche per effetto dell’epidemia.
RAGIONIERI (CNPR):
Proroghe:
Le scadenze non sono state sospese però gli iscritti hanno la facoltà di pagare fino al 30 aprile 2020 senza sanzioni e interessi.
Per coloro che hanno in corso una rateazione, la rata non pagata slitterà automaticamente in coda al piano di ammortamento.
Copertura sanitaria:
Prevista una copertura per i grandi eventi morbosi (con insufficienza cardiaca e respiratoria). Previsti pure sussidi a favore degli iscritti che, a seguito del virus, hanno sostenuto spese documentate.
INGEGNERI E ARCHITETTI (INARCASSA):
Proroghe:
La prima e la seconda rata dei contributi minimi in scadenza il 30 giugno e il 30 settembre 2020 è pagabile entro il 31 dicembre 2020 senza nessuna sanzione.
I versamenti rateali riprenderanno dal 31 agosto 2020.
Tutti i pagamenti in scadenza dal 1° marzo al 30 giugno 2020 sono posticipati al 31 luglio 2020.
Copertura sanitaria:
In caso di ricovero da COVID-19 è prevista un’indennità giornaliera di 30,00 euro per un massimo di 30 giorni.
E’ previsto per l’iscritto e per la sua famiglia un sussidio pari a 5.000,00 euro in caso di decesso dell’iscritto, un sussidio pari a 3.000,00 per ricovero e un sussidio pari a 1.500,00 euro per positività senza ricovero.
CONSULENTI DEL LAVORO (ENPACL):
Proroghe:
Versamenti posticipati da effettuare negli ultimi quattro mesi dell’anno, con inizio a settembre invece della canonica scadenza di aprile. Per i soli iscritti nella “ex zona rossa” è prevista la sospensione dei versamenti contributivi fino al 31 dicembre 2020.
Sospensione fino a settembre 2020 di tutte le rateazioni in corso.
Copertura sanitaria:
Per gli under 75 dal 1° aprile c’è una copertura assicurativa in caso di decesso.
Nell’ipotesi di quarantena o isolamento è prevista una provvista di 3.000,00 euro e in caso di ricovero di 10.000,00 euro.
Altri interventi:
Accesso al credito con finanziamenti fino al 20% del volume d’affari (per un massimo di 50.000,00 euro) con tassi agevolati.
BIOLOGI (ENPAB):
Proroghe:
Facoltà di sospensione del pagamento delle rate in scadenza tra il 10 marzo e il 30 giugno 2020.
Copertura sanitaria:
Prevista una copertura sanitaria per eventi morbosi e calamità naturali.
Altri interventi:
L’ente ENPAB offre assistenza gratuita a tutti gli iscritti in regime forfettario presentando domanda entro il 30 aprile 2020.
AGENTI DI COMMERCIO (ENASARCO):
Tutela sanitaria:
Il contagio da COVID-19 rientra nei casi di ospedalizzazione previsti dalla copertura sanitaria integrativa fatta dall’Enasarco per gli iscritti.
Altri interventi:
Con Comunicato Stampa del 18/03/2020 l’ente ENASARCO ha stanziato risorse economiche in favore degli agenti in difficoltà e sta definendo i criteri per accedere agli stessi.
MEDICI – ODONTOIATRI (ENPAM):
Proroghe:
Versamenti contributivi (anche quelli in fase di rateizzazione) posticipati al 30 settembre 2020.
Copertura sanitaria:
Coperti da polizza in caso di contagio da COVID-19 tutti i medici di famiglia, guardia medica e dell’emergenza territoriale.
Per chi svolge la libera professione ma anche a chi esercita attraverso “intramoenia” ed ha avuto un calo del reddito importante a causa del COVID-19 è previsto un contributo pari ad euro 1.000,00 attraverso apposita domanda.
L’aiuto potrà essere richiesto da tutti gli iscritti non pensionati, senza limiti di reddito.
PSICOLOGI (ENPAP):
Proroghe:
Sospesi dal 23 febbraio al 30 aprile 2020 gli adempimenti ed i versamenti contributivi, il recupero crediti nonché le rateazioni in atto.
La ripresa degli adempimenti sospesi avverrà mediante regolarizzazione del dovuto in soluzione unica entro il mese di maggio 2020 oppure in cinque rate mensili di pari importo, senza applicazione di sanzioni e interessi, a partire dal mese di maggio 2020.
Copertura sanitaria:
Prevista una diaria per gli iscritti che si ammalano o che sono messi in quarantena dall’autorità sanitaria.
Garantito un contributo agli eredi in caso di decesso dell’iscritto a causa del COVID-19.
VETERINARI (ENPAV):
Proroghe:
Sospese fino al mese di settembre 2020 tutte le scadenze dei pagamenti relativi ai contributi e a tutte le rateazioni in corso per riscatti, ricongiunzioni e contribuzioni pregresse.
Possibile sospendere le rate dei prestiti dietro presentazione di apposita richiesta.
Copertura sanitaria:
Prevista una erogazione straordinaria una tantum a causa del COVID-19: in caso di quarantena o isolamento disposto dall’autorità 1.000,00 euro mentre in caso di ricovero dai 2.000,00 ai 4.000,00 euro a seconda della gravità.
AGRONOMI – FORESTALI – ATTUARI – CHIMICI – FISICI – GEOLOGI (EPAP):
Proroghe:
Sospesi dal 23 febbraio al 30 giugno 2020 gli adempimenti ed i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali.
Gli stessi andranno eseguiti a partire dal 1° luglio 2020 mediante rateizzazione in cinque rate mensili di pari importo.
Copertura sanitaria:
L’ente EPAP ha sottoscritto la polizza Emapi.
Lo Studio rimane a disposizione per ogni eventuale delucidazione.