
Circolare di Studio Innovazione prodotto sostenibile e digitale
Innovazione prodotto digitale e sostenibile
Innovazione prodotto sostenibile e digitale
REGIONE MARCHE – MARCHE
Scadenza: Procedura valutativa a graduatoria dal giorno 08/01/2024 al 28/03/2024
Soggetti beneficiari
Tutte le micro, piccole e medie imprese in forma singola o aggregata con i seguenti requisiti:
* avere la sede dell’investimento ubicata nel territorio della Regione Marche;
* disporre delle risorse e dei meccanismi finanziari necessari a coprire i costi di gestione e di manutenzione per le operazioni che comportano investimenti in infrastrutture o investimenti produttivi.
Nel caso di partecipazione in forma aggregata devono essere rispettati i seguenti requisiti:
* il mancato possesso dei requisiti da parte di un singolo proponente determinerà
l’inammissibilità della domanda con pregiudizio per l’intero partenariato;
* ogni impresa dovrà essere indipendente, cioè non associata e non collegata, rispetto
a ogni impresa componente l’aggregazione.
Contributo
* Contributo massimo: €200.000,00
* Intensità:
Tipologia delle spese | Riferimenti normativi | Intensità di aiuto | |
Micro/picco le imprese | Medie imprese | ||
Spese per beni strumentali e immateriali | Art. 17 Reg. (UE) 651/2014 e
s.m.i. – in regime di Esenzione |
20% | 10% |
Art. 14 Reg. (UE) 651/2014 e
s.m.i. – in regime di esenzione (maggiorazione del 15%), nel caso in cui l’unità produttiva oggetto del progetto di investimento sia localizzata e operativa al momento della concessione nelle aree ammesse alla |
35% | 25% |
deroga di cui all’articolo 107, paragrafo 3, del TFUE previste dalla Carta degli aiuti di Stato | |||
Costi dei servizi di consulenza | Art. 18 Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i – in regime di esenzione | 50% | |
Costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali; costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato; costi per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione | Art. 28 Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i – in regime di esenzione | 50% | |
Spese di personale; costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza, spese generali | Art. 29 Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i – in regime di esenzione | 50% |
Il contributo pubblico è cumulabile, per i medesimi costi ammissibili, con altre agevolazioni pubbliche nel rispetto della normativa applicabile in materia di Aiuti di Stato.
Il contributo è altresì cumulabile con le agevolazioni che non siano qualificabili come Aiuti di Stato fino a copertura massima del 100% del costo ammissibile del progetto.
Tipologia interventi e Spese Ammissibili | Obiettivo: perseguire una più ampia strategia che mira a rilanciare, attraverso efficaci politiche per la ricerca e l’innovazione, una nuova fase di crescita del sistema produttivo regionale al fine di renderlo più reattivo. Questa iniziativa mira a supportare progetti di innovazione e di diversificazione del prodotto o del servizio che prevedano soluzioni innovative basate sulla “twin transition” (innovazione sostenibile/circolare e innovazione
digitale), nonché l’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato. I progetti dovranno obbligatoriamente contemplare interventi in tutte e tre le seguenti categorie: TRANSIZIONE DIGITALE: ampliamento e/o ridefinizione della gamma di prodotti e/o servizi mediante soluzioni basate sulla digitalizzazione applicata al prodotto/servizio medesimo, delle quali si riporta un elenco a titolo esemplificativo ma non esaustivo: § Prodotti smart e connessi; § Tecnologie indossabili; § Digital Twin, o gemelli digitali, rappresentazioni dinamiche di oggetti fisici, sistemi, processi o persone basate su raccolta ed elaborazione di dati; § Visualizzazioni virtuali di prodotti e simulazioni/configurazioni; § Adozione di soluzioni PLM Product Lifecycle Management e sistemi di Generative Design; § Manifattura additiva; § Etichettatura intelligente per la tracciabilità; § Collezioni digitali esclusive per gli ambienti virtuali e il metaverso. TRANSIZIONE SOSTENIBILE: ampliamento e/o ridefinizione della gamma di prodotti e/o servizi mediante soluzioni basate sulla transizione ecologica applicata al prodotto/servizio medesimo delle quali si riporta un elenco a titolo esemplificativo ma non esaustivo: § Passaggio all’uso di materiali rinnovabili di origine sostenibile; § Aumento della durabilità, riparabilità o riutilizzabilità del prodotto, in particolare nelle attività di progettazione e di fabbricazione; § Aumento della riciclabilità del prodotto; § Riduzione sostanziale del contenuto di sostanze pericolose nella realizzazione del prodotto; § Progettazione per la longevità, il cambio di destinazione, lo smontaggio del prodotto; § Installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia; |
* Installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica all’interno dell’unità produttiva;
* Utilizzo di sistemi per l’autoconsumo di energie rinnovabili come l’energia solare, eolica, idrica o geotermica per ridurre l’uso di combustibili fossili e le emissioni di gas serra.
STRATEGIA DI VENDITA: soluzioni finalizzate a favorire la commercializzazione dei nuovi prodotti attraverso attività volte all’innovazione della strategia promozionale nei mercati obiettivo, il ricorso a temporary export manager e digital export manager in affiancamento al personale aziendale, analisi e ricerche di mercato per l’individuazione di nuovi mercati e fornitori, sviluppo e rafforzamento dell’immagine aziendale e/o del brand, implementazione del sito web aziendale ai fini dello sviluppo di attività di promozione digitale dell’export, il marketing digitale attraverso uno o più canali digitali, business on line quale attività di innovazione del processo commerciale, social media marketing compreso l’utilizzo degli influencers, di storytellers e storytelling. Le spese relative alla strategia di vendita dovranno costituire almeno il 10% dell’importo dell’investimento complessivo ammissibile del Progetto.
Rientrano nelle spese ammissibili:
* Personale, per un importo riconosciuto forfettariamente nella percentuale del 20%
dei costi diretti dell’operazione, diversi dai costi del personale;
* strumenti, attrezzature;
* servizi di consulenza;
* brevetti, marchi e certificazioni;
* materiali, forniture e prodotti analoghi;
* spese generali, calcolate con un tasso forfettario fino al 7% dei costi diretti ammissibili.
L’investimento minimo del progetto non deve essere inferiore a €25.000 per i progetti realizzati in forma singola e a €100.000 per i progetti realizzati in forma aggregata.
Retroattività
Non ammessa
Documentazione
* Visura camerale
* Ultimi 3 bilanci chiusi e approvati
* ULA (unità lavorative annue)
* ULA e Bilancio di società associate e collegate
* Firma del legale rappresentante