Circolare di Studio n.4 dell’11 Gennaio 2017

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI LA CUI DOMANDA DI DEPOSITO SIA ANTECEDENTE AL 1° GENNAIO 1967

N.B. Portare all’attenzione del titolare dell’azienda!!!    

  • AGEVOLAZIONI PER LA VALORIZZAZIONE E LA TUTELA DEI MARCHI STORICI
  • L’INAIL sostiene gli investimenti delle imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro

MISE e UNIONCAMERE, attraverso questo bando, mirano a valorizzare e rilanciare i marchi nazionali in corso di validità, registrati presso l’UIBM o presso l’EUIPO con rivendicazione della preesistenza del marchio registrato presso l’UIBM, non estinti per mancato rinnovo o decadenza, la cui domanda di primo deposito presso l’UIBM sia antecedente il 01/01/1967

Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese, con sede in Italia

Tipologia di interventi: Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni e di beni strumentali ad uso produttivo correlati alla realizzazione del progetto di valorizzazione del marchio che deve riguardare prodotti/servizi afferenti l’ambito di protezione del marchio stesso con riferimento alle classi di appartenenza dei prodotti/servizi per le quali esso risulta registrato.

Tipo di contributo: Contributo in conto capitale, in regime “de minimis”, fino all’80% delle spese ammissibili per l’acquisizione di servizi specialistici (per un massimo di € 65.000), e fino al 50% delle spese ammissibili per l’acquisto di macchinari, attrezzature e software (per un massimo di € 15.000). Nel caso in cui una singola impresa presenti istanza per più di un marchio l’importo massimo dell’agevolazione non può superare € 120.000.

Scadenza per la presentazione delle domande: La procedura a sportello apre il 04/04/2017 e sarà aperta fino all’esaurimento delle risorse.

Finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

L’INAIL, con il bando ISI 2016, concede incentivi per il sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro che siano riscontrabili nella valutazione dei rischi aziendali.

Beneficiari: imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA (ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli).

Tipologia di interventi: progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, progetti di bonifica da materiali contenenti amianto e progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Tipo di contributo: Contributo in conto capitale fino al 65% dell’investimento ammissibile, fino ad un massimo di 130.000 euro (50.000 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività).

Scadenza per la presentazione delle domande: Lo sportello telematico per la presentazione delle istanze sarà attivo dal 19 aprile al 05 giugno 2017. Lo Studio