+39 0721 405501 niccolai@koruspartners.it
Affitti Brevi, pubblicata nozione interpretativa della Fondazione Commercialisti di Milano

Affitti Brevi, pubblicata nozione interpretativa della Fondazione Commercialisti di Milano

Di Massimiliano Tasini

Affitti Brevi, pubblicata nozione interpretativa della Fondazione Commercialisti di Milano

E’ stato pubblicato da pochi giorni il primo documento edito dalla Commissione costituita in queste settimane in seno alla Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.
Il Gruppo, composto da eminenti esperti, si prefigge l’obiettivo di fornire chiarimenti in ambito tributario su materie ancora prive di significativi precedenti di prassi e di giurisprudenza.
Il primo lavoro, cui la stampa specializzata sta dedicando ampio spazio, è volto a fornire l’interpretazione dell’espressione “appartamenti” contenuta nella disciplina delle locazioni brevi, oggetto, fra l’altro, di un quasi certo intervento nell’ambito della legge di bilancio 2023.
Cliccando l’immagine sotto potrete liberamente scaricare il testo.
Affitti Brevi, pubblicata nozione interpretativa della Fondazione Commercialisti di Milano

Sessione formativa e di aggiornamento su interessi di mora, transazioni e risarcimenti

Di Massimiliano Tasini

Sessione formativa e di aggiornamento su interessi di mora, transazioni e risarcimenti

Presentiamo un breve stralcio, di un lavoro molto più ampio, che il nostro Studio ha presentato durante una sessione formativa e di aggiornamento dei partners e dei collaboratori degli Studi Sandro Feole e Sagulo & Associati.

La formazione dei professionisti è fondamentale perché costituisce il primo passo verso il raggiungimento di risultati eccellenti in ogni ambito lavorativo e siamo lusingati di avere potuto contribuire con le nostre competenze e il nostro know-how.

Modello Organizzativo 231

Sempre più Clienti chiedono informazioni e, via via, si convincono della necessità di adottare un Modello Organizzativo 231 per proteggere il patrimonio aziendale nell’eventualità che un soggetto apicale ovvero un soggetto sottoposto ad altrui direzione e coordinamento commetta un reato rientrante tra quelli presupposto della responsabilità dell’ente/società.

Il tema è divenuto particolarmente sentito dopo che, alla fine del 2019, anche diversi reati tributari sono stati inclusi tra quelli che, appunto, comportano la responsabilità dell’Ente, oltreché naturalmente della persona fisica che lo ha posto in essere. Ed a maggior ragione la questione è divenuta di stretta attualità dopo la prima pronuncia resa dalla Corte di Cassazione penale (sent. n. 193 sez. III del 27.01.2022) la quale, nel rigettare il ricorso di una società avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame di Milano, ha confermato il sequestro preventivo nei confronti della stessa per la commissione del reato tributario di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

La fattispecie, relativa a uno dei più noti operatori logistici internazionali, ha riguardato il ritenuto utilizzo di fatture soggettivamente fittizie emesse da altre società: sarebbero stati simulati contratti di appalto, che di fatto sono celavano contratti di somministrazione (illecita) di manodopera.

Al di là della rinomanza della vicenda, la contestazione di fatture soggettivamente fittizie è fenomeno molto ma molto frequente nella pratica, il contenzioso imponente e, sul piano interpretativo, in fortissima evoluzione. L’individuazione dei presidi idonei a ridurre, se non azzerare, il rischio che l’impresa sia coinvolta in una frode carosello è esercizio complesso ma estremamente importante, a protezione dell’azienda e di chi la rappresenta.

E’ certamente questa una attività tipica del nostro Studio, da sempre volto ad operare in prevenzione. 

Affitti Brevi, pubblicata nozione interpretativa della Fondazione Commercialisti di Milano

Aiuti R&S decisiva la novità del prodotto

Di Massimiliano Tasini

Aiuti R&S, decisiva la novità del prodotto

Di seguito un articolo pubblicato su ItaliaOggi, con il quale il Dottor Massimiliano Tasini ci illustra la sentenza n. 1351 con cui la Corte di Giustizia tributaria di Palermo stabilisce, nei confronti di una società che lavora nel settore della ristorazione, i presupposti per poter godere delle agevolazioni per la Ricerca e lo Sviluppo, dati da una serie di novità procedurali nell’ambito dei processi di lavorazione.

Affitti Brevi, pubblicata nozione interpretativa della Fondazione Commercialisti di Milano

Amministratori immuni

Di Massimiliano Tasini

Amministratori immuni

Di seguito un articolo del Dottor Tasini pubblicato su Italia Oggi dal titolo: “Amministratori immuni – Senza delega non c’è la responsabilità penale”