Approfondimenti
Gli illeciti societari
Di Massimiliano Tasini Gli Illeciti Societari Indice della Presentazione: I REATI DI FALSO Le false comunicazioni sociali Il falso del revisore IL REATO DI IMPEDITO CONTROLLO I REATI A TUTELA DEL PATRIMONIO l’indebita restituzione di conferimenti L’illegittima...
Cessione studi con Avviamento
Di Massimiliano Tasini Avviamento anche negli Studi Professionali E’ vivace ed interessante la questione relativa ai modelli organizzativi di cui gli Studi Professionali si dotano per l’esercizio delle proprie attività. C’è che, puntando sulla forte specializzazione,...
Scissioni societarie: alta responsabilità
Di Massimiliano Tasini Scissioni societarie: alta responsabilità L’art. 15 del decreto legislativo n. 472 del 1997 contempla, al comma 2, una rilevante responsabilità per per le società partecipanti all’operazione di scissione societaria. Precisamente, la norma...
Cartelle: notifica a mezzo PEC con dubbio
Di Massimiliano Tasini Nuove tecnologie, nuovi problemi Che l’utilizzo delle PEC avrebbe creato problemi era facile immaginarlo. Che i problemi fossero così complessi un po’ meno. Vi sono profili procedimentali, come la notifica di questionari a società che non...
Sponsorizzazioni al nodo della deducibilità
Di Massimiliano Tasini Come ti tasso le sponsorizzazioni C’era una volta la risoluzione del Ministero delle Finanze 17 giugno 1992 n. 9/204), secondo cui, se abbiamo ben inteso, si affermava che le spese di sponsorizzazione sono riconducibili nell’ambito di quelle di...
Antiriciclaggio sempre più stretto
Di Massimiliano Tasini Antiriciclaggio: maglie sempre più strette La sentenza Cass. Pen. II Sez., 7 giugno 2018 n. 30399, Presidente Piercamillo Davigo, Relatore Geppino Rago, prende netta posizione sulla interpretazione da attribuire all’art. 648 ter 1, quarto comma,...
Interessi verso il fisco
Di Massimiliano Tasini Jungle Interest Era così semplice il Codice civile … troppo semplice. Gli interessi sono di due tipi: quelli corrispettivi di cui agli artt. 1282 ss., posti a carico del debitore come corrispettivo per il godimento di una somma di danaro, e...
Direttiva 1/2018 GdF
Di Massimiliano Tasini Alcuni principi generali della Direttiva n. 1/2018 della Guardia di Finanza Ci vorrà tempo, e tanto, per assimilare e metabolizzare il lungo e densissimo documento redatto dal Comando Generale della Guardia di Finanza con il quale si forniscono...
Verifiche vecchie, verifiche nuove
Di Massimiliano Tasini Verifiche vecchie, verifiche nuove Prima ancora che indagare, ed indugiare, sul contenuto della corposa quanto interessante “Direttiva” contenuta nella Circolare n. 1 del Comando Generale della Guardia di Finanza del 2017, sarà bene, almeno dal...
Capitalizzazione costi nel rispetto dei principi contabili anche ai fini fiscali
Di Massimiliano Tasini Derivazioni difficili Nel maggio 1994 l’allora Ministero delle Finanze, in risposta a due quesiti, ebbe modo di precisare – Circolare 73/E, domande 3.5 e 3.13 – che gli Uffici finanziari non hanno titolo per sindacare le classificazioni e le...
Diritto al contraddittorio indipendentemente dal luogo della verifica
Di Massimiliano Tasini Diritto al contraddittorio indipendentemente dal luogo della verifica In una pregevolissima (e coraggiosa) sentenza, la Commissione Tributaria Regionale di Milano, sez. 13 (Pres. E Rel. Izzo) conferma la tesi, più volte propugnata dalla...
Gruppi di impresa: opportunità, non pericolo
Di Massimiliano Tasini Gruppi di impresa: opportunità, non pericolo Il fatto che le imprese si organizzino in Gruppi per razionalizzare, per realizzare economie di scala, per ampliare i propri confini, le proprie competenze, e via così, non necessita di commenti....
Una sostanza molto oltre la forma
Di Massimiliano Tasini Una sostanza molto oltre la forma La risoluzione 97/E/2017 ha suscitato, come era facilmente prevedibile, uno “sciame sismico” di commenti. Era però meno prevedibile il coro di sorprese. Questi i fatti. Il contribuente chiede all’Agenzia delle...
Applicazioni concrete della Suprema Corte in materia di inerenza
Di Massimiliano Tasini Ancora in materia di applicazione del principio di inerenza Proseguendo nella disamina di recenti orientamenti in materia di inerenza ai fini della determinazione del reddito di impresa, vengono in evidenza ulteriori pronunce, sicuramente molto...
La Cassazione applica i principi generali in materia di inerenza
Di Massimiliano Tasini Inerenza: alla ricerca di un punto fermo Dopo aver introdotto i principi generali in materia di inerenza ai fini delle Imposte Dirette – con i connessi riflessi in materia di Imposta sul Valore Aggiunto -, andiamo ora ad esaminare alcune...
Inerenza, prova al contribuente ma non sempre
Di Massimiliano Tasini (Strettamente) inerenti Il dibattito sulla necessità che i costi di impresa – ma anche quelli delle attività professionali – siano strettamente inerenti sta portando alla proliferazione di una massa di sentenze che certamente alimentano gli...
Tassabile l’attività di prostituzione
Di Massimiliano Tasini Come ti tasso un mestiere antico … Sono oramai passati quasi dodici anni dalla storica sentenza della Commissione Tributaria di Milano Sez. XLVII, 22 dicembre 2005, n. 272 con la quale si sostenne l’intassabilità dei redditi derivanti dalla...
Sanzioni proprio indeducibili
Di Massimiliano Tasini Sanzioni produttive di reddito? Che le sanzioni tributarie non siano inerenti nella determinazione del reddito di impresa è facile da dirsi ma anche da dimostrarsi. Si è però dubitato in ordine alla deducibilità di altre sanzioni....