Circolare di Studio n. 37 del 15 Novembre 2022

Valutazione del rating bancario per le imprese

Oggetto: Valutazione del rating bancario per le imprese

Sarà possibile effettuare una simulazione gratuita sul sito del Mise per tutti i contribuenti, incluse le ditte individuali in semplificata.

Il Portale Rating per le imprese è un servizio on-line per facilitare l’accesso alla garanzia del Fondo di Garanzia istituito presso il MISE; tale sito web mette a disposizione dei beneficiari il “nuovo modello di valutazione del rating bancario, utilizzato dal Fondo”

Si tratta di uno strumento on line per verificare l’ammissibilità di un’impresa alla garanzia del Fondo o per fornire a banche, confidi e intermediari i dati di bilancio da utilizzare durante la compilazione di una richiesta di ammissione al Fondo.

È rivolto alle imprese, ai consulenti e a tutti gli operatori interessati che non siano abilitati alla presentazione delle richieste di ammissione al Fondo attraverso il Portale FdG (link: https://fdg.mcc.it/rating/login.html).

Come si può accedere?

È sufficiente inserire nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e-mail e telefono dopo aver cliccato sul tasto “Crea un nuovo account” nella sezione “per gli utenti non registrati” presente in questa pagina web.

La  password  e  il  nome  utente  vengono  inviati  automaticamente all’indirizzo e-mail inserito nel modulo.

Cosa si può fare nella sezione “simulazione”?

Nella sezione “Simulazione” è possibile effettuare liberamente e salvare tutte le simulazioni che l’utente vuole eseguire per verificare l’ammissibilità di un’impresa. Appena effettuato l’accesso nel Portale l’utente si trova in questa sezione e visualizza l’elenco delle simulazioni già salvate. Nella sezione simulazione l’utente può compilare tutte le aree informative previste dal modello di rating:

  • modulo economico finanziario;
  • modulo andamentale;
  • blocco informativo relativo alla presenza di atti e eventi

Cosa si può fare nella sezione “aziende”?

Nella sezione Aziende l’utente può inserire i dati di bilancio relativi a una o più aziende, per le quali si sia preventivamente autenticato. In questa sezione l’utente può compilare soltanto il modulo economico finanziario. Per procedere con lo sviluppo del rating si deve inquadrare la società in un determinato gruppo omogeneo (cluster).

Questi dati possono essere successivamente utilizzati da banche e confidi (i soggetti richiedenti la garanzia) per effettuare la richiesta di ammissione al Fondo.

I dati di bilancio importati dai soggetti richiedenti nel modulo di domanda non possono essere modificati.

È dunque l’impresa che si assume l’onere di certificarne la veridicità.

Lo Studio resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

Cordiali Saluti

Lo Studio