Circolare di Studio n. 15 del 11 Marzo 2022

Nuovo tracciato XML documento commerciale – chiarimenti Agenzia delle Entrate

Con decorrenza 01.01.2022 è entrata in vigore la versione 7.0 del tracciato XML del documento commerciale (corrispettivi telematici).
L’Agenzia delle Entrate, con la corposa risposta a consulenza giuridica n. 3 del 14.02.2022, ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti:
• il corretto utilizzo dei “codici natura” per le operazioni che non prevedono l’applicazione dell’imposta;
• la corretta compilazione di alcuni campi del blocco 4 – Dati RT e del blocco 4.2 – Totali, alcuni dei quali oggetto di novità nel nuovo tracciato.

In merito al corretto utilizzo dei codici natura, sono stati forniti chiarimenti riguardanti le seguenti operazioni:
• cessione di beni a titolo di premio, sconto o abbuono;
• cauzione su imballaggi (vuoto a rendere);
• imposta di soggiorno;
• contributo manutenzione caldaie;
• cessione gratuite di beni (omaggi);
• buoni multiuso;
• caparre confirmatorie e penitenziali;
• campioni gratuiti di modico valore;

• valori bollati e postali;
• beni soggetti a disciplina concorsi e operazioni a premio;
• regime monofase;
• regime forfettario;
• cessioni ad organismi internazionali;
• cessioni a viaggiatori extra-UE;
• cessioni/prestazioni COVID-19.

In merito ai blocchi 4 – Dati RT e 4.2 – Totali, i chiarimenti riguardano i seguenti campi:
• campo 4.1.9 – Beni In Sospeso: da utilizzarsi nelle ipotesi in cui il pagamento del bene avviene prima della consegna, tramite il versamento di acconti o l’emissione di buoni corrispettivo c.d. “monouso”;
• campo 4.2.5 – Ticket;
• campo 4.1.11 – Non Riscosso Fatture: va indicato l’ammontare dei corrispettivi non riscossi contenuti nei documenti commerciali emessi e collegati a fatture;
• campo 4.1.12 – Totale Da Fatture RT: nell’ipotesi in cui il Registratore Telematico non fosse in grado di scorporare dai corrispettivi giornalieri gli importi relativi alle fatture emesse tramite il Registratore medesimo, nel campo va compilato l’importo totale dei corrispettivi (al netto dell’IVA) contenuti nelle fatture emesse dal Registratore Telematico;
• campo 4.1.14 – Non Riscosso Omaggio: va indicato l’ammontare totale dei corrispettivi non riscossi per omaggi;
• campo 4.2.3 – Pagato Elettronico:

• campo 4.2.4 – Sconto A Pagare: va indicato l’importo dello sconto
applicato in fase di pagamento.

Nel caso in cui si sia interessati da una delle suddette operazioni, si invita la Spettabile Clientela a prendere visione della risposta a consulenza giuridica allegata, nonché a prendere contatto con il proprio fiscalista di riferimento in caso siano necessari dei chiarimenti.
Si evidenzia che sono state segnalate delle problematiche in sede di recepimento da parte dell’Agenzia delle Entrate degli invii giornalieri dei corrispettivi a seguito della modifica del tracciato XML; si invita pertanto la Spettabile Clientela a verificare nella propria area riservata del portale Fatture e Corrispettivi che tutti gli invii giornalieri del 2022 siano stati regolarmente recepiti.
In caso ci siano delle difformità, occorre contattare con urgenza i propri tecnici al fine di aggiornare il proprio Registratore Telematico. Per le giornate in cui l’invio giornaliero dei corrispettivi non è andato a
buon fine, sarà necessario inserire manualmente le chiusure giornaliere nel portale Fatture e Corrispettivi, previa comunicazione dello stato di “fuori servizio” del Registratore Telematico.
Si evidenzia infine che il mancato invio nei termini dei corrispettivi telematici comporta delle sanzioni da un minimo di €. 100,00 ad un massimo di €. 500,00 ad invio, alle quali è possibile applicare l’istituto del ravvedimento operoso.

Lo Studio