CIRCOLARE DI STUDIO N.3 DEL 22 GENNAIO 2020

LEGGE DI BILANCIO 2020 – NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO

FONDO PER LA RIDUZIONE DEL CARICO FISCALE SUI DIPENDENTI

Al fine di ridurre il carico fiscale sulle persone fisiche, il Legislatore istituisce, un fondo denominato “Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti”, la cui dotazione ammonta a 3.000 milioni di euro per l’anno 2020.

Gli interventi finalizzati alla riduzione del carico fiscale saranno attuati con appositi provvedimenti normativi, nei limiti delle risorse stanziate.

INCENTIVI APPRENDISTATO DUALE

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2020, la disciplina contributiva dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore subisce un’ulteriore modifica, al fine di promuovere l’occupazione giovanile.

Nel particolare, i contratti di apprendistato duale stipulati

  • nel corso dell’anno 2020,

  • da parte di aziende che impiegano fino a 9 addetti,

  • godranno di uno sgravio contributivo del 100% con riferimento alla contribuzione dovuta per il primo, secondo e terzo anno di apprendistato),

  • per i periodi contributivi maturati nei primi tre anni di contratto.

RIORDINO INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

La Legge di Bilancio 2020 estende l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile, alle assunzioni degli under 35 avvenute nel 2019 e nel 2020.

L’incentivo strutturale all’occupazione giovanile stabile consistente nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali nella misura del 50%, nel limite di 3.000 euro annui e per una durata di 3 anni dall’assunzione, in caso di assunzione di soggetti con età fino a 35 anni (34 anni e 364 giorni), fermi restando i requisiti all’assunzione;

CREDITO D’IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE

La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto uno specifico credito d’imposta per le imprese che investono in formazione del personale, al fine di acquisire o consolidare le competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0.

Per le spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta 2020, il suddetto credito è riconosciuto nella misura del

  • 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 300.000 euro alle piccole imprese;

  • 40% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro alle medie imprese;

  • 30% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000 euro alle grandi imprese.

Fermi restando i limiti massimi annuali sopra indicati, la misura del credito d’imposta è aumentata al 60% per tutte le imprese se i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrano, nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.

CONGEDO OBBLIGATORIO DEL PADRE LAVORATORE

Il congedo obbligatorio retribuito (indennità giornaliera a carico dell’INPS pari al 100% della retribuzione media globale giornaliera), da fruire entro 5 mesi dalla nascita del figlio (oppure dall’ingresso in famiglia del minore, o dall’entrata in Italia in caso di adozione internazionale), a favore del padre lavoratore dipendente è:

  • prorogato anche per l’anno 2020, in relazione ai figli nati o adottati dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020,

  • nella misura di 7 giorni (aumentati rispetto ai precedenti 5, in vigore sino al 31 dicembre 2019).

Il congedo può essere fruito anche in modo non continuativo.

Anche per l’anno 2020, inoltre, è facoltà del lavoratore fruire di un ulteriore giorno di congedo, previo accordo con la madre e in sostituzione di una giornata di astensione obbligatoria spettante a quest’ultima.

FRINGE BENEFIT VEICOLI AZIENDALI

Ai sensi dell’art. 51, comma 4, lettera a) del TUIR, nella versione aggiornata dalla Legge di Bilancio per il 2020, per gli autoveicoli / motocicli / ciclomotori assegnati in uso promiscuo ai dipendenti, il fringe benefit tassabile è confermato nella misura del 30% dell’ammontare corrispondente ad una percorrenza convenzionale annua di 15.000 km calcolato sulla base del costo chilometrico ACI, al netto dell’eventuale ammontare trattenuto al dipendente, per i veicoli concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 30 giugno 2020.

La predetta tassazione subisce delle modifiche relativamente ai contratti stipulati successivamente al 30 giugno 2020 e al variare delle emissioni di anidride carbonica.

Le nuove percentuali sono:

  • 25% per i veicoli di nuova immatricolazione con valori di emissione di CO2 non superiori a 60 g/ km, assegnati con contratti stipulati a decorrere dal 1° luglio 2020;

  • al 30% per i veicoli, con emissioni di anidride carbonica superiori a 60 g/km e fino a 160 g/ km, assegnati con contratti dal 1° luglio 2020;

  • al 40% per i predetti veicoli in caso di emissioni superiori a 160 g/km e fino a 190 g/km per l’anno 2020. Tale percentuale è elevata al 50% per l’anno 2021;

  • 50% per i veicoli con emissione di CO2 superiori a 190 g/km per l’anno 2020 e pari al 60% a decorrere dall’anno 2021.

BUONI PASTO MENSE AZIENDALI

La Legge di Bilancio stabilisce che non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore dipendente le prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto fino all’importo complessivo giornaliero di euro 4 se rese in forma cartacea (in precedenza euro 5,29) aumentato a euro 8 (in precedenza euro 7) se rese in forma elettronica (buoni pasto elettronici).