
Circolare di Studio n. 34 del 3 Aprile 2020
Comunicazione all’ENEA degli interventi con detrazioni fiscali relative a “ecobonus”, “bonus facciate” e “bonus casa”
Dal giorno 25 Marzo 2020 è attivo il nuovo sito (https://detrazionifiscali.enea.it/) per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare delle detrazioni fiscali.
Si ricorda che la comunicazione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di fine lavori.
Per gli interventi la cui conclusione è avvenuta tra il 1 Gennaio 2020 e il 25 Marzo 2020, i 90 giorni decorrono dal 25 Marzo 2020, data in cui è stato attivato il nuovo sito.
Interventi per i quali deve essere effettuata la comunicazione all’ENEA
Il sito è suddiviso in due sezioni:
1. Bonus Casa: sezione dedicata esclusivamente agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50% ai sensi dell’art. 16 bis del D.p.r. 917/86 (Tuir) e successive modificazioni.
Per maggiori dettagli si rimanda alla Circolare di Studio n.12 del 22 gennaio 2019.
2. Ecobonus: sezione dedicata all’invio telematico all’ENEA della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (legge finanziaria 296/2006). Si tratta degli interventi di riqualificazione energetica globale dell’edificio, interventi effettuati sull’involucro dell’edificio (superfici opache, infissi, serramenti, schermature solari), installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali.
La medesima sezione deve essere utilizzata anche per comunicare i dati degli interventi che godono della detrazione del 90%, introdotta dalla Legge di Bilancio 2020, cosiddetta “bonus facciate”. In merito a quest’ultima agevolazione si rimanda alla Circolare di Studio n.11 del 25 febbraio 2020.
Modalità di predisposizione e invio della comunicazione
Si tratta di una procedura guidata composta da 7 fasi:
1. registrazione dell’utente e successivo login;
2. inserimento dei dati anagrafici del beneficiario della detrazione;
3. inserimento dati dell’immobile oggetto dell’intervento (es: dati catastali, superficie utile, titolo di possesso, destinazione d’uso);
4. scelta del richiamo normativo da applicare (individuazione della tipologia di intervento);
5. compilazione degli allegati (es: dati dell’impianto termico esistente, dati relativi alla trasmittanza termica ante e post intervento, attestato di prestazione energetica “APE” ed altri dati forniti dall’installatore dell’intervento);
6. Verifica dei dati
7. Invio e stampa della dichiarazione (la documentazione deve essere conservata insieme al codice CPID ricevuto dopo l’invio).
Lo Studio resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Cordiali saluti
Lo Studio